La Tecnologia wireless Bluetooth* è una tecnologia di comunicazione a corto raggio che sostituisce i cavi per il collegamento tra dispositivi portatili e/o fissi garantendo contemporaneamente livelli di sicurezza elevati.
L'accettazione a livello mondiale di Bluetooth* e della struttura della tecnologia wireless Bluetooth* consente a qualsiasi dispositivo abilitato per Bluetooth* di collegarsi a qualsiasi altro dispositivo abilitato entro una distanza specifica.
Tutte le informazioni contenute in questa sezione e una descrizione più dettagliata della tecnologia sono disponibili sul sito Web www.bluetooth.com.
I collegamenti tra i dispositivi elettronici abilitati per Bluetooth* consentono una comunicazione wireless tramite reti ad hoc a corto raggio, note come piconet. La connessione alle piconet viene stabilita in modo dinamico e automatico quando i dispositivi abilitati per Bluetooth* entrano nel raggio di azione delle onde radio o escono da esso. Ciascun dispositivo in una piconet può comunicare simultaneamente con altri sette dispositivi all'interno della singola piconet e ogni dispositivo può inoltre appartenere a più piconet contemporaneamente. È possibile collegare i dispositivi abilitati per Bluetooth* tra di loro in un numero pressoché illimitato di modi.
Il raggio di azione della tecnologia wireless Bluetooth* è specifico per l'applicazione. La specifica di base prevede una distanza minima di 10 metri, ma non esiste un limite e i produttori possono configurare le proprie implementazioni in modo da fornire il raggio di azione necessario per supportare la modalità di utilizzo adatta alle soluzioni specifiche.
Spettro
La tecnologia wireless Bluetooth* funziona nella banda ISM (Industrial, Scientific, Medical) senza licenza a una frequenza compresa tra 2,4 e 2,485 GHz utilizzando un segnale in full duplex ad allargamento di spettro per salto di frequenza con velocità nominale di 1600 hops/sec. La banda ISM a 2,4 GHz è disponibile e non soggetta a licenza nella maggior parte dei Paesi.
Interferenze
La funzionalità di salto di frequenza adattivo (AFH, Adaptive Frequency Hopping) della tecnologia wireless Bluetooth* è stata progettata per ridurre le interferenze tra le tecnologie wireless che condividono lo spettro da 2,4 GHz. AFH funziona all'interno dello spettro per trarre vantaggio dalla frequenza disponibile. Ciò avviene grazie alla tecnologia che rileva altri dispositivi nello spettro ed evita le frequenze utilizzate. Questo salto adattivo tra 79 frequenze a intervalli di 1 MHz offre livelli elevati di immunità all'interferenza e consente inoltre trasmissioni più efficienti all'interno dello spettro. Per gli utenti della tecnologia wireless Bluetooth*, il salto di frequenza offre maggiori prestazioni anche se vengono utilizzate altre tecnologie insieme alla tecnologia wireless Bluetooth*.
Raggio di azione
Il raggio di azione può variare in base alla classe della radio utilizzata in un'implementazione:
Alimentazione
La radio più utilizzata è di classe 2 e utilizza una potenza di 2,5 mW. La tecnologia wireless Bluetooth* è stata progettata per ottenere un consumo di energia molto basso, ad esempio consente di disattivare le radio se inattive.
Il protocollo Generic Alternate MAC/PHY (AMP) della versione 3.0 HS consente il rilevamento di AMP remoti per i dispositivi ad alta velocità e attiva la radio solo se necessario per il trasferimento dei dati offrendo vantaggi in termini di risparmio energetico e di sicurezza delle radio.
Velocità dati
Torna all'inizio | Torna al Sommario | Marchi di fabbrica ed esclusioni